Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Corte Costituzionale 2023

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha bandito il nuovo Concorso Corte Costituzionale 2023: sono 40 i posti in totale e sono aperti ai diplomati ed ai laureati. È possibile partecipare al concorso entro il 4 Maggio 2023.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Corte Costituzionale 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Corte Costituzionale 2023, non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.


Concorso Coadiutori e Segretari Corte Costituzionale 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Cos’è la Corte Costituzionale?

La Corte costituzionale, nell’ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionale. I suoi compiti sono di:
– verificare la conformità alla Costituzione delle leggi, statali e regionali, e degli atti aventi forza di legge (controllo di legittimità costituzionale);
– dirimere conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato, tra lo Stato e le regioni e tra le Regioni stesse;
– giudicare sulle accuse promosse nei confronti del Presidente della Repubblica;
– verificare l’ammissibilità dei referendum abrogativi.

Quanti sono i posti?

In totale i posti sono 40.

Come sono suddivisi i posti?

I 40 posti a disposizione sono così suddivisi:
– 22 posti di Segretario (codice CORTE/SG);
– 18 posti di Coadiutore (codice CORTE/CA).

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Ci sono dei posti riservati?

Sì, il cinquanta per cento dei posti messi a concorso per ogni codice di concorso è riservato al personale di ruolo della Corte costituzionale e al personale, dipendente di amministrazioni pubbliche o a contratto, già in servizio presso la Corte alla data di pubblicazione del bando.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No, non sono presentì limiti d’età per partecipare.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo. In particolare:
– per il profilo di coadiutore è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– per il profilo di segretario è richiesta una qualsiasi laurea (L), diploma di laurea (DL), laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM).

Ci sono altri requisiti?

Sì, oltre allo specifico titolo di studio, per entrambi i profili è richiesta una delle seguenti condizioni:
– essere dipendente di una pubblica amministrazione;
– essere dipendente di ruolo della Corte costituzionale o soggetto titolare di contratto con la Corte costituzionale.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso è cosi articolato:
– eventuale prova preselettiva;
– due prove scritte (tre per segretari);
– prova orale;
– valutazione titoli.

In cosa consiste l’eventuale prova preselettiva?

La prova di preselezione consiste nella somministrazione di un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 80 minuti, sulle seguenti materie:

• Segretario (codice CORTE/SG):
– diritto costituzionale,
– elementi di scienza dell’amministrazione,
– cultura generale,
– elementi di diritto privato,
– diritto amministrativo,
– elementi di contabilità pubblica,
– nozioni di informatica,
– ordinamento e funzioni della Corte costituzionale;

• Coadiutore (codice CORTE/CA):
– cultura generale;
– informatica;
– logica.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della
prova.

Come vengono svolte le prove scritte?

Le prove scritte, distinte per i codici concorso, consistono nella redazione di un elaborato sulle seguenti materie:

A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
– Diritto costituzionale;
– Elementi di Scienza dell’amministrazione;
– Cultura generale.

B. Profilo professionale di Coadiutore (codice CORTE/CA):
– Elementi di Diritto pubblico e Scienza dell’amministrazione;
– Cultura generale.

Come si intendono superate le prove scritte?

A ciascuna prova scritta verrà attribuito un punteggio massimo di 50 punti e saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano conseguito nelle prove scritte un punteggio medio non inferiore a 35/50, con non meno di 30/50 in ciascuna prova.

In cosa consiste la prova tecnica?

La prova pratica consiste nell’esecuzione/descrizione di tecniche specifiche relative al profilo
messo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie delle prove scritte e nelle seguenti materie:

A. Profilo professionale di Segretario (codice CORTE/SG):
– Elementi di Diritto privato;
– Elementi di Diritto amministrativo;
– Contabilità pubblica;
– Nozioni di Informatica;
– Ordinamento e funzioni della Corte costituzionale.

B. Profilo professionale di Coadiutore (codice Corte/CA):
– Elementi di Diritto privato;
– Elementi di Ragioneria generale e contabilità pubblica;
– Nozioni di Informatica, con particolare riferimento ai programmi più diffusi;
– Nozioni generali sull’ordinamento costituzionale e amministrativo dello Stato.

Come si intende superata la prova pratica e orale?

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 50 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 30/50.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come posso candidarmi?

La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale reclutamento inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando e future comunicazioni sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una quota di partecipazione?

Sì, è previsto il versamento di una quota di partecipazione pari a €10 secondo le modalità indicate nel bando.

Entro quale data è possibile partecipare?

È possibile presentare domanda entro il 4 Maggio 2023.

Concorso Corte Costituzionale 2023 – Come iniziare a studiare

Simulatore

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte Costituzionale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei Concorsi Pubblici.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale apposito.

Manuale Concorso Corte Costituzionale 2023 – Per la preparazione

Concorso Corte Costituzionale 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio

Per restare aggiornato sul Concorso Corte Costituzionale 2023 e conoscere anche gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre al Concorso Segretari e Coadiutori Corte Costituzionale potrebbero interessarti i anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.