Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate – 4113 assunzioni previste .
Tra i concorsi in arrivo vi sono i Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate che saranno banditi nel triennio 2020/2022.
Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate – Tutte le F.A.Q.
L’Agenzia delle Entrate ha intenzione di bandire almeno tre procedure selettive per il reclutamento di personale non dirigenziale e due procedure per il reclutamento di dirigenti.
In totale quindi nel triennio 2020/2022 l’Agenzia delle Entrate dovrebbe bandire minimo 5 concorsi pubblici.
In base al Piano della Performance 2020-2022, i profili non dirigenziali per i quali devono essere ancora banditi i concorsi sono:
– funzionari;
– assistenti;
– personale appartenente alle categorie protette.
Al momento NON sono previsti bandi per diplomati, ma è necessario aspettare che vengano banditi ufficialmente i concorsi per stabilirlo con certezza.
No, non dovrebbe esserci
In base al Piano della Performance 2020-2022, sono previsti 4113 nuovi posti, divisi tra le seguenti procedure ed i seguenti profili:
– 45 dirigenti destinati all’Agenzia dal 7° corso-concorso SNA;
– 335 dirigenti con procedure già avviate;
– 531 funzionari con procedure già avviate;
– 3082 tra funzionari e assistenti con concorsi da avviare;
– 120 unità di personale appartenente alle categorie protette.
Dovrebbero riguardare sedi dell’Agenzia delle Entrate sparse per tutta l’Italia.
Con un avviso di aggiudicazione, è stato annunciato che le procedure concorsuali di selezione saranno gestite da Merito S.r.l.
Si prevede che i nuovi bandi saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito dell’Agenzia delle Entrate a breve, probabilmente entro la fine dell’anno.
Si stima che tra le diverse procedure concorsuali si arriverà a una platea di 300.000 candidati.
Dal capitolato tecnico relativo “Procedura aperta per l’affidamento di alcuni servizi per l’espletamento delle procedure selettive per l’assunzione a tempo indeterminato di personale per le esigenze degli uffici dell’Agenzia” pubblicata sul sito delle Agenzia delle Entrate.
Le procedure di selezione possono prevedere le seguenti fasi:
– prova oggettiva attitudinale volta a misurare alcune competenze trasversali attraverso la somministrazione di un test;
– prova oggettiva tecnico-professionale, volta a misurare le conoscenze tecniche dei candidati nelle materie previste dai relativi bandi di concorso attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla;
– tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
Per le procedure di reclutamento di personale non dirigenziale sono di norma previste entrambe le suddette prove. Alla prima prova sono ammessi a partecipare tutti i candidati. Alla seconda prova sono ammessi esclusivamente i candidati che rientrano in graduatoria nel limite massimo di tre o cinque volte il numero dei posti da coprire nella sede per la quale concorrono, in base a quanto specificatamente previsto da ciascun bando.
A partire dal 2015 le prove dei Concorsi Agenzia delle Entrate sono diventate molto difficili, dato che prevedono diversi argomenti per la verifica di molteplici abilità e capacità dei candidati.
Le materie della prova possono essere così categorizzate:
– Logica verbale, con sinonimi, contrari, associazioni di parole; significati di termini e modi di dire; serie di termini; analogie verbali; Ragionamento verbale con coppie di parole; anagrammi; termini e frasi da completare; comprensione di brani;
– Logica matematica con serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche; abbinamenti lettere/numeri; equazioni simboliche; aritmetica, algebra, problem solving; calcolo delle percentuali e delle probabilità; Configurazioni geometriche con logica numerica; Ragionamento numerico-deduttivo; grafici e tabelle;
– Materie deduttive e visive, che comprendono relazioni di ordine e grandezza; brani con relazioni d’ordine; deduzioni semplici; negazioni; condizione sufficiente / necessaria / necessaria e sufficiente; sillogismi; relazioni insiemistiche; capacita visiva, di attenzione e precisione; ragionamento geometrico/spaziale; serie e analogie figurali.
Puoi trovare tutte le materie nel percorso formativo Logica (Agenzia delle Entrate) presente sul nostro Simulatore Quiz!
Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate – Come iniziare a studiare
Se sei interessato a partecipare ai prossimi Concorsi Agenzia del Entrate ti consigliamo, di studiare fin da subito, senza attendere la pubblicazione dei bandi.
Ciò in quanto, come puoi immagine, i prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate avranno sicuramente un elevato livello di competitività, e dunque studiare prima per la prova oggettiva attitudinale, significa avere una marcia in più rispetto agli altri candidati.
Sono trea gli strumenti che ti consigliamo di utilizzare:
- la materia Logica (Agenzia delle Entrate) presente sul nostro simulatore quiz;
- il nostro corso online di logica per concorsi pubblici;
- e il manuale edito dalla Edizioni Simone per la prova oggettiva attitudinale del Concorso 510 Funzionari Agenzia delle Entrate (concorso peraltro ancor in atto).
Il simulatore quiz – Logica Agenzia delle Entrate
Il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare è la materia Logica (Agenzia delle Entrate) presente sul nostro simulatore quiz.
Si tratta di una raccolta strutturata di quiz, contenente le varie tipologie di domande che di solito sono somministrate nelle prove oggettive attitudinali dei Concorsi banditi dalla Agenzia delle Entrate.

Il corso online di logica per concorsi pubblici
Ti consigliamo inoltre d’iscriverti al corso online di logica per concorsi pubblici.
Il manuale Edizioni Simone
Ed infine nel tuo bagaglio di strumenti didattici non può mancare il manuale della Edizioni Simone.
Ricorda che acquistando il volume dal nostro store avrai il 5% di sconto.
Concorso Agenzia delle Entrate – La prova attitudinale
[in preparazione]
Il libro concorso Agenzia delle Entrate per preparazione alla prova attitudinale del nuovo concorso
Prossimi Concorsi Agenzia delle Entrate – 4113 assunzioni previste .