Nuovo DPCM Gennaio – Ripartono le prove di alcuni concorsi .
Per fronteggiare l’Emergenza Sanitaria dovuta al Covid-19 il nuovo DPCM di Gennaio proroga la sospensione dei concorsi, introducendo comunque alcune eccezioni che consentiranno a molti concorsi in atto di poter ripartire in sicurezza.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio l’ambito di operatività di tale sospensione, indicando i casi in cui sarà possibile comunque lo svolgimento delle prove concorsuali.
Nuovo DPCM concorsi pubblici – Tutti i dettagli del blocco e le eccezioni previste
Si, la sospensione è prorogata fino 5 Marzo
Sintetizzando in base al blocco:
1. non potranno svolgersi le prove preselettive;
2. non potranno svolgersi le prove scritte;
3. potranno svolgersi le prove orali anche in modalità a distanza (ovvero in videoconferenza).
Tuttavia, l’ultimo DPCM prevede che a decorrere dal 15 febbraio 2021 sono consentite le prove selettive dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nei casi in cui è prevista la partecipazione di un numero di candidati non superiore a trenta per ogni sessione o sede di prova, previa adozione di protocolli.
È plausibile pensare che per poter effettuare le prove scritte con un numero massimo di 30 persone, ogni amministrazione andrà a individuare più sedi di esame per ogni singolo concorso, attuando la famosa decentralizzazione delle prove introdotta dalla riforma dei Concorsi Pubblici.
Il blocco durerà più di un mese. Infatti, le nuove regole entreranno in vigore il 29 Gennaio e resteranno attive fino al 5 Marzo.
Continuano a non essere sono soggetti al blocco, anche con il nuovo DPCM:
– i concorsi nelle forze armate e di polizia e nei vigili del fuoco (come previsto dall’art. 1, comma 10, lett. aa del nuovo DPCM di Gennaio);
– i concorsi per il personale sanitario;
– gli esami di Stato e di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
– i concorsi la cui valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica;
– i concorsi per il personale della protezione civile.
No, come si legge dall’articolo 1, comma 10, lettera aa) del nuovo DPCM:
“Per la durata dello stato di emergenza epidemiologica, fino al permanere di misure restrittive e/o di contenimento dello stesso, per lo svolgimento delle procedure concorsuali indette o da indirsi per l’accesso ai ruoli e alle qualifiche delle Forze armate, delle Forze di polizia, del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, al fine di prevenire possibili fenomeni di diffusione del contagio da COVID-19, si applica quanto previsto dagli articoli 259 e 260 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77“.
In ogni caso, consigliamo comunque sempre la relativa pagina ufficiale del concorso, per verificare la presenza di eventuali comunicazioni in merito.
La disciplina la puoi leggere nell’art. 260 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Per essere sicuro che il tuo concorso possa svolgersi rispettando i nuovi limiti imposti dal DPCM, contatta l’ente che lo ha bandito oppure controlla se esso non abbia già pubblicato sul suo sito web una comunicazione ufficiale al riguardo.
Certo, il blocco riguardo solo lo svolgimento delle prove preselettive.
Gli enti pubblici potranno continuare a bandire nuovi concorsi, pubblicando i relativi bandi sulla gazzetta ufficiale, le cui prove necessariamente potranno svolgersi dopo la rimozione del blocco.
No, per i concorsi che sono attualmente aperti restano in vigore i termini di partecipazione, compresa la data di scadenza.
Ti consigliamo pertanto d’inoltrare la relativa domanda di partecipazione e di pagare la tassa (se prevista) il prima possibile.
Collegandoti al BOT di Concorsando.it potrai ricevere una notifica relativa a tutti gli aggiornamenti sui principali concorsi pubblici.
Clicca qui per collegarti al nostro BOT.
Sospensione e ripresa dei Concorsi Pubblici – Le parole del Ministro
Anche il Ministro Fabiana Dadone, con un comunicato, si è detta molto soddisfatta della ripresa parziale dei concorsi pubblici:
Sono molto soddisfatta della ripresa, sebbene con sessioni ridotte, dei concorsi pubblici in tutta Italia.
Ho…Pubblicato da Fabiana Dadone su Venerdì 15 gennaio 2021
Concorsi e Coronavirus – Perché è importante continuare a studiare
Anche se le prove preselettive dei Concorsi Pubblici sono attualmente bloccate fino al 5 Marzo, ti consigliamo di sfruttare questo tempo “extra” per studiare o ripetere le materie del concorso a cui stai partecipando.
Inoltre, ti consigliamo di leggere anche la nostra guida su Come studiare per i concorsi ai tempi del Coronavirus
Per ottimizzare il tempo e massimizzare lo studio, puoi utilizzare uno degli strumenti didattici di Concorsando.it
- Simulatore Quiz
Nel nostro Simulatore Quiz troverai centinaia di banche dati, organizzate per profilo o per ente e, in assenza di una banca dati specifica per il concorso a cui stai partecipando, potrai utilizzare la funzione materie e aggiungere tutti gli argomenti di cui hai bisogno.
- Corsi Online
Se vuoi prepararti su una specifica materia, imparare a risolvere i quesiti di logica in poco tempo o memorizzare tutte le domande di una banca dati, considera l’iscrizione ad uno dei nostri Corsi di Formazione Online.
- Manuali Edizioni Simone
Uno strumento essenziale per la preparazione a qualunque concorso pubblico è rappresentato dai Manuali Edizioni Simone.
Visita il nostro store, cerca il libro più adatto alle tue esigenze ed acquistalo con il 5% di sconto e spedizione gratuita cliccando qui.
Nuovo DPCM Gennaio – Ripartono le prove di alcuni concorsi .