Corso ASACOM – Come diventare Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità – Lezioni ed esame finale online .
Se hai intenzione di acquisire una qualifica professionale che ti consenta di entrare nel mercato del lavoro, una soluzione potrebbe essere iscriverti al Corso ASACOM – Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità.
Inoltre, potrebbero interessanti anche i seguenti corsi:
Corso ASACOM Online – Come funziona e come iscriversi
L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità (ASACOM) è una figura professionale molto richiesta soprattutto in ambito scolastico, dato che fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche.
Inoltre, le attività dell’ASACOM consistono nell’aiutare le persone con disabilità in ambito di assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.
Infine, questa figura professionale collabora anche alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
La figura professionale può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
Per conseguire la qualifica di ASACOM è necessario frequentare un apposito corso di formazione e superare il relativo esame finale.
Sì certo, questo Corso ASACOM è accreditato dalla Regione Campania.
No, puoi iscriverti tranquillamente al corso anche se non sei residente in Campania.
Per accedere al corso devi possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
– qualifica triennale;
– diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Da un ente di formazione campano con cui abbiamo stipulato una convenzione.
Il Corso avrà una durata di 600 ore (in soli 5 mesi) da svolgere interamente ONLINE (mix modalità sincrona/asincrona) come di seguito articolato:
– 84 ore Live/FAD in modalità sincrona in 21 sedute da 4 ore (con collegamento in piattaforma FAD) per 2/3 volte a settimana (Mattina e/o Pomeriggio);
– 336 ore in modalità asincrona (consultazione materiale didattico in piattaforma e svolgimento di test ed esercitazioni);
– 180 ore in Project Work con assegnazione di tematiche da svolgere che riproducano contesti aziendali e/o lavorativi (30 giorni con collegamento obbligatorio in piattaforma FAD di 30 minuti di mattina e 30 minuti di pomeriggio).
Si tutti i moduli del corso sono fruibili online. Anche l’esame è online.
Certo.
Il corso si tiene online e non in presenza a causa dell’emergenza COVD-19.
No, non potrai concordare gli orari delle lezioni sincrone con il tutor, dato che esse saranno svolte in giorni e orari ben precisi. In ogni caso, una volta partito il corso sarà fornito il calendario delle lezioni live a tutti i partecipanti
Inoltre, ti ricordiamo comunque che il corso può essere seguito internamente con lo smartphone.
La percentuale di assenza massima non potrà superare il 20% delle ore del corso, pena l’esclusione dal corso stesso e l’impossibilità di effettuare l’esame finale.
Durante il percorso formativo saranno trattati gli argomenti afferenti alle seguenti unità di competenza:
1. Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive;
2. Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio educative e ludiche rivolte a persone con disabilità;
3. Assistenza alla motricità della persona con disabilita’ nello svolgimento delle attività socio educative;
4. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio educativo;
5. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio educativo;
6. Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio educativo.
Il Corso si svolgerà nel periodo da fine Aprile a fine Settembre 2021 (con esame finale presumibilmente a Novembre), sulla base di un calendario che sarà fornito dall’ente di formazione alla presentazione del corso.
Per conoscere il prezzo del corso e le modalità di pagamento clicca qui.
Sì, il corso è numero chiuso.
Si ma stanno per terminare velocemente, quindi ti conviene subito prenotarti cliccando qui.
Certo, dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciata la qualifica professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs 13/13 (ex Legge 845/78) e ss.mm.ii. e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
Certo, puoi utilizzarlo per la partecipazione ai concorsi in cui è previsto come titolo aggiuntivo.
L’attestato è valido per sempre, non ha scadenza.
Le iscrizioni si chiuderanno il 9 aprile 2021
Semplice, ti basta cliccare sul tasto [Richiedi maggiori info] che trovi qui in basso e compilare il form via Messenger.
Successivamente, nell’arco di 24 ore, sarai contattato da un nostro operatore che ti fornirà tutte le info di cui necessiti comprese le modalità di pagamento del corso.
Corso ASACOM – Come diventare Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità – Lezioni ed esame finale online .