Concorso TAR Referendari 2022 – 53 posti – Per laureati .
Tempo di lettura stimato: 6 minuti
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto un concorso per il TAR finalizzato alla copertura di 53 posti di referendario di Tribunale Amministrativo Regionale del ruolo della magistratura amministrativa, il concorso è rivolto ai laureati ed è possibile inviare domanda di partecipazione entro il 13 settembre 2022.
Prima di mostrarti come funziona le procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso TAR Referendari 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.
Se il Concorso Referendario di Tribunale Amministrativo Regionale 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi per amministrativi oppure a tutti i bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Cos’è il TAR
Il tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell’ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa. Il TAR è competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da soggetti che si ritengano lesi (in maniera non conforme all’ordinamento giuridico) in un proprio interesse legittimo. Si tratta di giudici amministrativi di primo grado, le cui sentenze sono appellabili dinanzi al Consiglio di Stato. Per il medesimo motivo, è l’unico tipo di magistratura speciale a prevedere solo due gradi di giudizio. I TAR sono venti, con circoscrizione corrispondente al territorio della relativa regione, e hanno sede nel capoluogo regionale.
Concorso 53 posti TAR Referendari 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
In totale i posti a disposizione sono 53.
Il titolo di referendario è attribuito ai magistrati che ricoprono la qualifica iniziale sia nei tribunali amministrativi regionali sia nella Corte dei conti; quelli che ricoprono la qualifica immediatamente successiva hanno il titolo di primi referendari.
Il magistrato del T.A.R., invece, non può cambiare materia, potendosi occupare ‘solo’ della redazione di provvedimenti nella materia del diritto amministrativo
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Nel dettaglio possono partecipare al concorso referendari TAR le seguenti categorie di candidati:
– i magistrati ordinari nominati a seguito di concorso per esame, che abbiano superato 18 mesi di tirocinio conseguendo una valutazione positiva di idoneità;
– i magistrati contabili e della giustizia militare di qualifica equiparata a quelli sopra menzionati;
gli avvocati dello Stato e i procuratori dello Stato alla seconda classe di stipendio;
– i dipendenti dello Stato, muniti della laurea in giurisprudenza;
– il personale docente di ruolo delle Università nelle materie giuridiche e i ricercatori i quali abbiano maturato almeno cinque anni di servizio;
– i dipendenti delle regioni, degli enti pubblici a carattere nazionale e degli enti locali, muniti della laurea in giurisprudenza;
– gli avvocati iscritti all’albo da otto anni;
– i consiglieri regionali, provinciali e comunali, muniti della laurea in giurisprudenza, che abbiano esercitato le funzioni per almeno cinque anni o, comunque, per un intero mandato.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
Il concorso TAR per referendari prevede lo svolgimento di quattro prove scritte, di cui tre temi teorici e un tema pratico, e di un colloquio. Le prove scritte vertono sulle seguenti materie:
– diritto privato;
– diritto amministrativo;
– scienza delle finanze e diritto finanziario.
Sono ammessi alla prova orale i candidati i quali abbiano ottenuto una media di almeno quaranta
cinquantesimi nel complesso delle prove scritte, purché in nessuna di esse abbiano conseguito meno
di trentacinque cinquantesimi.
La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sul diritto costituzionale, sul diritto
penale, sul diritto processuale civile e penale, sul diritto internazionale pubblico e privato, sul diritto
del lavoro, sull’economia politica.
Nella prova orale i candidati devono riportare non meno di quaranta cinquantesimi.
Sono dichiarati vincitori del concorso i primi classificati in graduatoria in relazione al numero dei
posti messi a concorso. A parità di merito si osservano i criteri di preferenza stabiliti dalle disposizioni vigenti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande di partecipazione al concorso TAR 2022 per referendari devono essere presentate esclusivamente per via telematica, tramite il seguente portale web.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €50 seguendo le istruzioni operative contenute nel bando.
I termini di partecipazione scadono alle ore 17:00 del 13 Settembre 2022.
Concorso TAR 53 Referendari 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Referendari Presidenza del Consiglio dei Ministri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei Concorsi Pubblici.
Corsi Online
Ti consigliamo inoltre di seguire i corsi online che trovi sulla piattaforma di formazione.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso TAR Referendari 2022 comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Civile;
- Disciplina del pubblico impiego;
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso TAR 53 posti Referendari 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
-
-
Concorso Carabinieri 2022 – 4189 Allievi Carabinieri – Aperto ai civili
-
-
Concorso MISE RIPAM 2022- 225 posti – Come studiare per la prova scritta
-
Concorsi ANVUR Tecnici Amministrativi e Contabili 2022 – 4 posti – Tempo Indeterminato
-
-
Concorsi RIPAM AID 2022 – Agenzia Industrie Difesa – Come studiare per la prova scritta
-
Concorsi Veneto Lavoro 2022 – 211 posti per laureati e diplomati nei Centri per l’impiego
-
-
-
Concorso Dirigenti Agenzia delle Dogane 2022 – 40 posti – Come studiare per la prova preselettiva