Concorso Segretari Comunali 2022 – 448 borsisti e 345 posti – Solo per laureati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 6 minutes
Bandito a Novembre 2021, il Concorso Segretari Comunali, il cui bando prevede 345 posti per laureati, è uno dei più importanti concorsi in atto. I termini di partecipazione al concorso sono scaduti il 9 Dicembre 2021.
Prima di mostrarti come funziona, nonché come studiare per le prove, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Segretari Comunali 2022, ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram cliccando qui, e inoltre puoi confrontarti con gli altri candidati nel relativo Gruppo Facebook e/o Gruppo Telegram.
La prova preselettiva del concorso si svolgerà il giorno 20 Luglio 2022, in due sessioni e in sedi decentrate, leggi qui la comunicazione.
Se il Concorso Segretari Comunali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Segretari Comunali – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
In totale, i posti per il successivo corso-concorso sono 448, mentre i posti previsti per l’iscrizione all’Albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali sono 345.
Il concorso si articola in due fasi:
1. La prima fase di concorso, con le tradizionali prove selettive, è volta ad invididuare i primi 448 candidati che diventeranno borsisti ammessi al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione alla carriera di segretario comunale;
2. La seconda fase è il corso-concorso di formazione, organizzato dall’Albo nazionale, che avrà una durata di sei mesi. Inoltre, durante il corso è prevista una fase di verifica, seguita da un tirocinio pratico di due mesi e da una prova finale per la predisposizione della graduatoria del corso-concorso.
Requisiti di partecipazione
Come si legge nel bando di concorso, per partecipare è necessario possedere una delle seguenti lauree:
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-77 Scienze economico aziendali;
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-52 Relazioni internazionali;
– LM-62 Scienze della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90 Studi europei.
Inoltre, è possibile partecipare anche con titoli equipollenti a quelli indicati dal bando.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Prove del concorso
Il concorso si articola in diverse prove:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale.
La prova preselettiva consiste in un test con 70 quesiti a risposta multipla da risolvere in 45 minuti.
In particolare, le domande della prova sono basate su:
– materie oggetto delle prove scritte e orali del concorso;
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
– lingua inglese;
– ragionamento logico, deduttivo e numerico.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte errate o multiple: -0,75 punti;
– risposte non date: -0,25 punti.
Sì, entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova sarà pubblicata la banca dati ufficiale.
La prima prova scritta è basata su argomenti di carattere giuridico, con particolare riferimento a:
– diritto amministrativo e/o costituzionale;
– ordinamento degli enti locali;
– diritto privato.
La seconda prova scritta, invece, verte su argomenti di carattere economico e finanziario, nello specifico su:
– economia politica;
– scienza delle finanze;
– diritto finanziario e/o ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
– management pubblico.
Inoltre, le prove possono essere svolte nello stesso giorno e consistono nella risoluzione 3 domande a risposta aperta.
La prova orale sarà sempre basata sulle materie indicate nell’Art. 13 comma 5 del D.P.R. 465/1997, ovvero:
– diritto costituzionale e/o diritto amministrativo;
– legislazione amministrativa statale e/o regionale;
– ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;
– diritto tributario e/o scienza delle finanze e diritto finanziario;
– ragioneria applicata agli enti locali;
– politica di bilancio e gestione delle risorse;
– tecnica normativa e tecniche di direzione;
– conoscenza di lingue straniere;
– conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Inoltre, la prova potrà essere effettuata anche in videoconferenza.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione alla selezione poteva essere presentata entro le 23:59 del 9 Dicembre 2021.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Infine, ai seguenti link puoi trovare il bando e le FAQ ufficiali.
Concorso COA 2021/2022 – Come Iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Segretario Comunale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, troverai un banca dati (NON UFFICIALE) appositamente creata dalla nostra redazione per la banca dati ufficiale del precedente Concorso Segretari Comunali 2022.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Segretari Comunali comprende:
- Obiettivo Concorsi – video corso online per imparare a memorizzare le banche dati;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità degli enti locali;
- Diritto Civile;
- Inglese;
- Informatica;
- Logica.
Manuali
Uno strumento essenziale per la preparazione è rappresentato dai Manuali Concorso Segretari Comunali 2022.
Manuale Concorso Segretari Comunali – Prova preselettiva
Quiz per la prova preselettiva – Diritta costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto privato – Diritto tributario – Economia politica – Scienza delle finanze e diritto finanzirio – Ordinamento degli enti locali – Management pubblico – Legislazione amministrativa, statale e/o regionale – Ragioneria applicata agli enti locali – Politica di bilancio e gestione delle risorse – Tecnica normativa e tecniche di direzione – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico, numerico e deduttivo – Software online per la simulazione della prova
Concorso Segretario comunale 448 Borsisti per 345 Posti – TOMO I Discipline Giuridiche – Manuale
TOMO I Discipline Giuridiche – Manuale per le prove preselettiva, scritta e orale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Legislazione amministrativa statale e regionale – Ordinamento degli enti locali Tecnica normativa – Diritto privato – Diritto tributario – Con Espansioni online
Concorso Segretario Comunale 448 Borsisti per 345 Posti – TOMO II Discipline Economiche e Finanziario-Contabile – Manuale per la prova scritta e orale –
TOMO II Discipline Economiche e Finanziario-Contabile – Manuale per la prova scritta e orale – Software per la simulazione della prova – Con Espansioni online
Concorso Segretari Comunali – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Segretari Comunali e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso COA ti segnaliamo anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorsi Ministero del Turismo 2022 – 30 posti – Con diploma o laurea
-
Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
-
Concorso Segretari Comunali 2022 – 448 borsisti e 345 posti – Solo per laureati
-
Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
-
Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
-
Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
-
Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media
-
Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022 – 75 posti – Aperto ai diplomati
-
-
Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
-
-
Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea
Concorso Segretari Comunali 2022 – 448 borsisti e 345 posti – Solo per laureati Concorsando.it.