Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022 – 30 posti per l’area economica – Solo per laureati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 6 minutes
È stato bandito il nuovo interessante Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022, che prevede 30 posti per l’area economica/organizzativa. È possibile partecipare con una laurea entro il 20 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Specialisti Economici Regione Lombardia 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Specialisti Economici Regione Lombardia 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti e profili disponibili
Il concorso deriva da un accordo tra ANCI e Regione Lombardia per la realizzazione di un progetto finalizzato al “Rafforzamento delle competenze per efficientare le attività di reclutamento nelle amministrazioni locali della Lombardia”.
In particolare, si tratta di un concorso unico da cui deriveranno assunzioni sia in diversi Comuni della Regione Lombardia che assunzioni in Giunta regionale.
In totale, i posti sono 30.
Il profilo professionale messo a concorso è quello di Specialista di Area Economica/Organizzativa.
I vincitori saranno destinati a prestare servizio presso le sedi dei Comuni lombardi aderenti e presso le sedi della Giunta di Regione Lombardia.
Puoi leggere la lista completa delle sedi consultando l’Allegato 1 del bando, disponibile a fine articolo.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso si richiede una qualsiasi laurea, almeno triennale.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova scritta è composta da una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, a cui rispondere in 60 minuti, basati sulle seguenti materie:
– Contabilità pubblica;
– Sistemi di controllo di gestione delle amministrazioni pubbliche;
– Aspetti giuridici e prassi operative relative agli strumenti di finanziamento e partenariato pubblico privato;
– Normativa e prassi relativa alla finanza di progetto;
– Normativa relativa agli acquisti e agli appalti;
– Metodi di analisi e rielaborazione dei dati e valutazione delle politiche pubbliche;
– Principi generali degli aiuti di stato;
– Metodi e strumenti di gestione dei progetti;
– Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo;
– Principi generali dei sistemi di analisi delle performance del personale di pubbliche amministrazioni;
– Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
Inoltre, nel bando non sono specificati il numero di domande né i criteri di valutazione, che saranno comunicati successivamente dalla Regione Lombardia.
Infine, sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio di almeno 21/30.
La prova orale consisterà in un colloquio di approfondimento relativo a:
– capacità e abilità del candidato di applicare nei contesti operativi pubblici le nozioni relative alle materie oggetto della prova scritta;
– soft skills;
– abilità di comunicazione, di creatività tecnico organizzativa, di definizione delle priorità e degli
obiettivi e della loro efficace rendicontazione.
Inoltre, anche questa prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi Regione Lombardia.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 seguendo le istruzioni operative contenute nel bando.
I termini di partecipazione scadono alle ore 12:00 del 20 Giugno 2022.
Concorso 30 Specialisti Regione Lombardia 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso 30 Specialisti Regione Lombardia 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Regione Lombardia Area Economica comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre, il Manuale Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022.
Concorso Specialisti Economici Regione Lombardia 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Specialisti Economici Regione Lombardia 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Area Economica Regione Lombardia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022 – 30 posti per l’area economica – Solo per laureati
-
Concorso Guardia Forestale Trento 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
-
-
Concorso ASST Rhodense Garbagnate Milanese 2022 – 40 infermieri – Solo per laureati
-
Concorso CREA 2022 – Consiglio Ricerca Agricoltura – 80 nuove assunzioni
-
Concorso Città Metropolitana Torino 2022 – 50 posti per amministrativi – Per diplomati
-
Concorsi CONSOB 2022 – 10 posti per amministrativi – Con terza media o diploma
-
Concorsi Comune Molfetta in Puglia 2022 – 14 posti per profili vari – Per diplomati o laureati
-
Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022 – 17 posti per profili socio assistenziali – Per Laureati
-
Concorsi Ministero del Turismo 2022 – 30 posti – Con diploma o laurea
-
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2022 – 1381 posti per VFP1 e VFP4
-
Concorsi Università di Napoli Federico II 2022 – 11 posti – Con terza media o laurea
Concorso Regione Lombardia Specialisti 2022 – 30 posti per l’area economica – Solo per laureati Concorsando.it.