Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia – 142 posti disponibili .
Si aggiunge ai concorsi banditi dal Ministero della Giustizia un nuovo Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia, con 142 posti previsti.
Nuovo Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia – Posti, requisiti e prove
I posti messi a disposizione sono 142, così suddivisi:
– 40 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Edile (codice TE01);
– 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Elettronica
(codice TE02);
– 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Elettrotecnica
(codice TE03);
– 6 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Agraria
(codice TA05);
– 32 posti di Assistente Tecnico – specializzazione Meccanica
(codice TM04).
Per partecipare al nuovo concorso Ministero della Giustizia è richiesto il possesso del diploma scuola secondaria di secondo grado (maturità).
Inoltre, è necessario presentare l’abilitazione all’esercizio della professione nella specializzazione per cui si concorre, ovvero:
– Edile;
– Elettronica;
– Elettrotecnica;
– Meccanica;
– Agraria.
Il concorso prevede diverse prove d’esame:
– eventuale prova preselettiva;
– prima prova scritta;
– seconda prova scritta;
– colloquio orale.
L’eventuale prova preselettiva consiste in un questionario a risposta multipla, composto da una serie di domande di carattere attitudinale.
Inoltre, le specifiche materie di questa prova sono:
– logica deduttiva;
– ragionamento logico-matematico;
– ragionamento critico-verbale;
– elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
– nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi.
La prima prova scritta è comune a tutte le specializzazioni e consiste in una serie di domande a risposta multipla.
Inoltre, è basata sulle seguenti materie:
– Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
– Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi;
– Nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Inoltre, per il colloquio orale è prevista, oltre alle materie precedentemente elencate, anche la verifica delle conoscenze di informatica e della lingua inglese.
Infine, per informazioni più dettagliate riguardo argomenti e punteggi delle prove, ti rimandiamo al bando completo.
La seconda prova scritta è diversa per ogni specializzazione e consiste in un’elaborazione di disegni riguardanti un tema di progettazione, in ambito penitenziario, nei limiti della competenza professionale relativa alla specializzazione per cui si concorre.
Inoltre, per la realizzazione del disegno sono richiesti anche eventuali computi metrici ed estimativi ed una relazione illustrativa.
Infine, per informazioni più dettagliate riguardo gli argomenti specifici per ogni specializzazione, ti rimandiamo al bando completo.
La prova orale per tutte le specializzazioni verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie:
– normative tecniche principali per la disciplina degli impianti;
– nozioni sulle norme che regolano l’appalto di opere pubbliche, con particolare riguardo alla metodologia dei rilievi e misurazioni delle opere e alla compilazione degli atti di contabilità.
Nel bando non viene specificato.
Inoltre, se dovesse essere pubblicata, sarà resa immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale concorsi del Ministero della Giustizia.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inviare la domanda.
È possibile inviare la propria domanda di partecipazione al concorso entro il giorno 15 Gennaio 2021.
Puoi raggiungere la pagina ufficiale del Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia cliccando qui.
Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia – Come iniziare a prepararsi
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
Per farlo, puoi utilizzare le materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti previsti dal bando.
Inoltre, qualora dovesse essere pubblicata una banca dati per la prova preselettiva, sarà subito aggiunta al simulatore!
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online complementari tra loro, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Corso online di logica
Inoltre, ti consigliamo di iscriverti e seguire il nostro Corso Online di logica.
Infatti, in questo corso online sono trattate le principali tipologie di quiz logico attitudinali che di regola sono somministrate nei concorsi pubblici e nei test di ammissione.
Il corso è rivolto a tutti i candidati che hanno intenzione d’imparare un metodo efficace per la risoluzione dei quiz di logica più richiesti nei concorsi pubblici.

Bundle Diritto Amministrativo e Costituzionale
Qualora volessi prepararti nello specifico su alcune delle materie previste per tutte le prove, ti consigliamo il nostro bundle di Corsi Online di Diritto Amministrativo e Costituzionale.
Entrambi i corsi online hanno lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto Amministrativo e Costituzionale.
Inoltre, i corsi sono sia diretti a chi si avvicina per la prima volta alle materie, sia utili a chi conosce già il Diritto Amministrativo e Costituzionale ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

Qualora fossi interessato solo allo studio di una delle due materie, considera l’acquisto dei corsi singoli:
– Diritto Amministrativo;
– Diritto Costituzionale.
Concorso Assistenti Tecnici Ministero della Giustizia – 142 posti disponibili .