Concorsi UNINA Napoli 2022 – 36 posti – Per diplomati e laureati Concorsando.it.
Tempo di lettura stimato: 7 minutes
L’Università Federico II di Napoli ha bandito alcuni interessanti Concorsi per Amministrativi e Contabili: in totale i posti sono 36, aperti a candidati in possesso del diploma o della laurea. È possibile partecipare entro il 22 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funzionano le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi UNINA Federico II Napoli 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Federico II Napoli 2022 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi 36 amministrativi UNINA 2022 – Come funzionano e come partecipare
Posti e profili disponibili
In totale i posti a disposizione sono 36, suddivisi in otto bandi.
I 36 posti sono così suddivisi:
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, area del personale contrattualizzato;
– 6 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area relazioni con gli studenti;
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area contrattuale;
– 2 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’Ufficio Pensioni;
– 6 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area contabile;
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze delle strutture dell’Ateneo;
– 5 posti di categoria C, area amministrativa, per le attività di rendicontazione dei progetti di ricerca;
– 5 posti di categoria C, area amministrativa, per le attività di progettazione dei programmi di ricerca.
Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio varia in base al profilo.
In particolare, per i profili di Categoria C è richiesto un diploma, per i profili di Categoria D è invece richiesta una laurea in Giurisprudenza oppure in Scienze dei servizi giuridici (laurea triennale indicata con il codice L-14).
Per tutti i dettagli sui requisiti del profilo che ti interessa, puoi consultare i bandi elencati a fine articolo.
No, questi concorsi non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter dei concorsi prevede, per tutti i profili:
– prova scritta;
– prova orale.
Inoltre, per alcuni dei profili è previsto l’espletamento di un’eventuale prova preselettiva.
L’eventuale prova preselettiva consiste in un test con 40 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere in 40 minuti, basati sulle materie delle prove successive.
La prova scritta è composta da 20 quesiti a risposta multipla e 3 a risposta aperta, basati sulle materie specifiche di ogni profilo. Il tempo massimo a disposizione è fissato a 60 minuti.
Inoltre, il bando riporta i seguenti criteri di valutazione:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte non date: 0 punti;
– risposte errate: -0,20 punti.
Alle risposte aperte sono assegnati massimo 10 punti, la prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
La prova orale, invece, consiste in un colloquio basato sulle materie della prova scritta e su informatica ed inglese. Anche questa prova si intende superata con una valutazione minima di 21/30.
Le materie delle prove scritta e orale variano in base al profilo scelto.
In particolare, alcune delle materie comuni a più profili sono:
– Diritto Amministrativo;
– Diritto Costituzionale;
– Legislazione Universitaria;
– Contabilità di Stato;
– Pubblico impiego;
– Informatica;
– Inglese.
Puoi leggere l’elenco completo delle materie previste per il tuo profilo consultando i bandi a fine articolo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi UNINA.
Per poter partecipare dovrai possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione e qualsiasi comunicazione riportata sulle pagine ufficiali e le informazioni contenute nei seguenti bandi:
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, area del personale contrattualizzato;
– 6 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area relazioni con gli studenti;
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area contrattuale;
– 2 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’Ufficio Pensioni;
– 6 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze dell’area contabile;
– 4 posti di categoria D, area amministrativa gestionale, per le esigenze delle strutture dell’Ateneo;
– 5 posti di categoria C, area amministrativa, per le attività di rendicontazione dei progetti di ricerca;
– 5 posti di categoria C, area amministrativa, per le attività di progettazione dei programmi di ricerca.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10,33 seguendo le istruzioni operative contenute nei bandi.
Sì, dato che si tratta di bandi separati, è possibile inoltrare la domanda per ogni profilo per il quale si è in possesso dei requisiti.
È altresì necessario effettuare un pagamento distinto per ogni profilo a cui si intende partecipare.
I termini di partecipazione scadono il 22 Giugno 2022.
Concorsi UNINA Federico II 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi UNINA Federico II 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi UNINA Napoli 2022 comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i seguenti manuali:
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
Compendio di Diritto Amministrativo
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
UNINA Concorsi 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato su UNINA Concorsi 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Unina Federico II potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
-
Concorsi UNINA Napoli 2022 – 36 posti – Per diplomati e laureati
-
Concorso Marescialli Forze Armate 2022 – 34 posti a Nomina Diretta
-
Concorsi Comune di Napoli 2022 – 1000 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
-
Concorso Polizia Municipale Comune di Voghera 2022 – 10 posti disponibili – Aperto ai diplomati
-
-
Concorso Polizia Municipale Comune di Cinisi 2022 – 10 posti disponibili – Aperto ai diplomati
-
Concorsi Firenze Città Metropolitana 2022 – Nuove assunzioni entro il 2024
-
Nuovo Protocollo COVID Concorsi 2022 – Addio a Green Pass e Tampone
-
Concorso ASP Trapani 2022 – 131 posti per profili vari – Terza media, Diploma o Laurea
-
Concorso Comune di Palermo 2022 – 60 posti amministrativi e tecnici per laureati
-
Concorsi Regione Marche 2022 – 57 posti per amministrativi e tecnici – Per diplomati e laureati
-
Concorso Inps Call Center 2022- 3014 assunzioni – Anche con terza media
Concorsi UNINA Napoli 2022 – 36 posti – Per diplomati e laureati Concorsando.it.